Il mercato degli occhiali è saturo più che mai. Ci sono migliaia di marchi. Propongono occhiali di ogni tipo, dalle forme più disparate, nei materiali più innovativi e di mille colori diversi. Quando è il momento di scegliere un paio di occhiali è sempre difficile trovare il modello più adatto a noi. La montatura sarà parte del nostro viso e ci accompagnerà in tutti i momenti della nostra vita. Quindi è vietato sbagliare. Qui ci sono un po’ di consigli per fare la scelta giusta.

Scegli in base alla tua fisionomia
La prima cosa di cui tenere conto quando scegli un paio di occhiali è la tua fisionomia. I parametri di cui tenere conto sono la forma del viso, della testa, il naso e la pelle. Se hai un viso spigoloso, è probabile che starai meglio con una montatura arrotondata. Al contrario se hai un viso più rotondo o ovale, allora è meglio una montatura squadrata. Per quanto riguarda la testa, se è più larga in cima è meglio un paio di occhiali con il bordo più marcato verso il basso, vice versa se è più larga alla base. Se ha un naso piuttosto lungo, cerca degli occhiali con un ponte (la parte in mezzo che unisce le due lenti) basso, così sembrerà più corto.

La carnagione è importante nella scelta del colore. Se hai la pelle chiara e i capelli biondi resta sui colori tenui. Se la tua pelle è olivastra e i capelli castani potrebbero starti bene degli occhiali metallizzati o marroni, mentre se sei di carnagione scura è meglio optare per occhiali di colore metallizzato.

Cerca una montatura né grande, né piccola
Scegli una montatura che non sia né troppo grande, né troppo piccola rispetto al tuo viso. Una montatura che prevede lenti giganti può provocare una visuale distorta di quello che ti sta intorno. Degli occhiali troppo piccoli invece ti faranno perdere la visuale periferica. La montatura ideale non deve essere più larga del punto di massima larghezza della tua faccia. I bordi superiori devono restare sotto le sopracciglia, mentre quelli inferiori non devono toccare le guance. Infine controlla che gli occhiali che stai per acquistare non lascino segni rossi sul naso, ma anche che non siano troppo larghi da cadere e che ti stiano comodi dietro le orecchie.

Ricordati del tuo lifestyle
Quando dovrei decidere quale montatura comprare, pensa al tuo stile di vita e a come ti vesti tutti i giorni. Per esempio non acquistare una montatura vintage, se poi usi un look retrò solo durante le occasioni speciali. Indosserai quegli occhiali in molti momenti diversi della giornata, quindi cerca una montatura versatile e facile da abbinare, a meno che tu non abbia la possibilità di acquistare più di un paio di occhiali.

Tieni presente la prescrizione medica
In base al problema alla vista che ti è stato diagnosticato, ti serviranno lenti diverse. Quelle per correggere la miopia sono più spesse ai bordi che al centro, vice versa per quelle contro l’astigmatismo. Quindi consulta l’ottico per fare in modo che la tua montatura preferita sia effettivamente compatibile con la prescrizione dell’oculista.

Cerca il materiale più adatto a te
Puoi trovare occhiali in metallo, plastica o in questi due materiali combinati. Cerca di capire quale materiale fa più per te. Una montatura in metallo dura più a lungo ed è facile da regolare. Non è consigliata ovviamente in casi di allergia, ma in quel caso esistono montature ipo-allergeniche. Se scegli una montatura in metallo, tieni conto dei gioielli che indossi di solito. Fa in modo che si abbinino con il colore della montatura. Una montatura in plastica è più economica. Tuttavia si può espandere e restringere in base alla temperatura. Quindi richiede che sia regolata più spesso. Se poi sei una di quelle persone che tende a rompere le cose accidentalmente, potresti optare per una montatura con cerniere flessibili: praticamente indistruttibile.