Forse succede anche a te. Ogni anno verso aprile arriva la primavera. Tutto bene, spuntano le foglie, si allungano le giornate, aumentano le temperature. C’è solo un problema: il polline. Starnuti, naso tappato, ma soprattutto occhi rossi che bruciano e lacrimano. Cosa fare? Ecco qualche suggerimento.
Evita gli allergeni
Questo è il suggerimento più semplice e scontato. Se resti lontano da ciò che causa l’allergia, elimini il rischio di averne i sintomi. Il bruciore agli occhi è però causato da allergeni trasportati dall’aria, come il polline. La soluzione sarebbe quindi restare in casa tutte le volte che vedi che c’è molto polline in aria. Per molti non è un problema, ma per alcuni uscire di casa è necessario. Per andare a lavoro o fare sport, per esempio. Quindi?
Collirio
Dal momento che le allergie agli occhi sono molto comuni, è facile trovare in farmacia colliri che non necessitano di prescrizione medica. Se i sintomi della tua allergia sono lievi, questa probabilmente è la soluzione migliore perché offre un sollievo immediato ed è piuttosto economica. Per sicurezza chiedi al tuo oculista un consiglio sulla marca da utilizzare.
Lenti a contatto
Se sei un amante delle lenti a contatto, ci sono brutte notizie per te. La superficie delle lenti a contatto tende ad attrarre gli allergeni trasportati dall’aria che si accumulano tra la lente e l’occhio aumentando il bruciore e la secchezza. In molti pensano di essere allergici alle lenti a contatto, ma non è così. La causa è sempre la stessa. In questa stagione dunque è meglio indossare occhiali da vista, oppure cambiare più volte durante il giorno le lenti a contatto.
Se i tuoi sintomi persistono dopo aver provato tutte queste soluzioni, allora è meglio provare con farmaci che richiedano prescrizione medica. Al collirio potresti abbinare antistaminici, decongestionanti o provare con l’immunoterapia. In ogni caso rivolgiti sempre al tuo medico.
Social