- Lenti in vetro
Le lenti in vetro sono indeformabili e resistenti ai graffi. È meglio scegliere questo tipo di lenti perché durano più a lungo. - Lenti con protezione UV400
La luce del sole è composta, tra l’altro, da radiazioni invisibili pericolose per i nostri occhi. I raggi ultravioletti (UV) sono le radiazioni più attive e nel tempo possono causare danni ai tessuti organici e malattie degenerative. Lenti con protezione UV100% o – ancora meglio – UV400 garantiscono protezione da questo tipo di raggi. - Lenti antiriflesso
Su ogni superficie lucida, quando la luce la colpisce, si formano riflessi fastidiose. Le lenti che subiscono il trattamento antiriflesso risolvono questo problema. - Lenti polarizzate
La maggior parte delle superfici ambientali colpite dai raggi solari non sono completamente opache, questo significa che riflettono la luce causando fastidio agli occhi. Grazie alle lenti che hanno subito il trattamento di polarizzazione il fastidio è ridotto al minimo. - Lenti idrofobiche
Le lenti con trattamento idrofobico e oleofobico fanno in modo che i liquidi scivolino via dalla loro superficie. In questo modo resteranno pulite più a lungo e ti permettono di godere di una visione nitida più a lungo. - Custodia rigida
Gli occhiali sono oggetti delicati. Quando non li usi, trasportali in una custodia protettiva. Così li tieni al sicuro da urti e graffi e ti dureranno di più. - Lenti pulite
Le lenti pulite sono essenziale per vedere bene. Occhio ai prodotti che usi. La soluzione migliore e passare le lenti sono acqua tiepida e pulirle con sapone neutro. Per asciugarle usa panni morbidi in microfibra per evitare di rigare le lenti ed eliminare le macchie.
I 7 pilastri per una visione perfetta

Social