Le vendite per beneficenza di ochialli Ray-Ban a prezzi scontatissimi sono qualcosa che chiunque usi Facebook avrà notato. Se ne parla da molto – sembra che vada avanti dal 2012 – ma c’è ancora qualcuno che ci casca. In genere ricevi l’invito per un evento da un tuo amico di Facebook. L’evento è una vendita online di occhiali Ray-Ban a basso costo, circa 20 euro da 229 euro e contiene il link per un sito di e-commerce molto simile a quello ufficiale Ray-Ban per effettuare l’acquisto di un paio di occhiali.
Naturalmente dal momento in cui si completa l’acquisto gli occhiali non arriveranno mai, si tratta di una truffa. Per prima cosa i truffatori si intascano i tuoi 20 euro. Poi attraverso un malware prendono il controllo del tuo account Facebook per inviare inviti ai tuoi amici. Basta che uno solo ci caschi per ripagare l’intera operazione. Inoltre gli hacker potrebbero entrare in possesso dei dati della tua carta di credito. È una truffa che funziona bene, perché Ray-Ban è un brand molto conosciuto e la scusa della beneficenza porta i più creduloni a pensare di far del bene.
Luxottica, la società italiana di Belluno che possiede il marchio Ray-Ban, ha già assunto dei legali per cercare di arginare la truffa, ma non è semplice. Nel 2016 sono state chiuse più di 16 mila pagine evento su Facebook dedicate a questo tipo di truffa. Oltre alle pagine Facebook, sono stati chiusi anche molti siti per completare gli acquisti, ma di volta in volta i siti vengono ricreati su un dominio nuovo. È anche molto complicato capire chi sta dietro a tutto questo. Chi registra un dominio deve fornire nome e indirizzo, ma in questi casi sono sempre inventati. Secondo l’esperto di sicurezza contattato dal Washington Post Lukas Stefanko si tratterebbe di un gruppo di hacker cinesi.
Per il momento quello che puoi fare tu è non cadere nel tranello. Quando un prezzo è troppo passo, in genere c’è qualcosa di losco dietro.
Social