Una corretta alimentazione può prevenire molti problemi di salute. Se stiamo attenti a quello che mangiamo possiamo ridurre le probabilità di contrarre malattie neuro degenerative, sviluppare tumori ed essere colpiti da attacchi di cuore. Esistono molti libri che cercano di definire che cosa sia un’alimentazione sana, il più recente è La dieta della longevità che ha pubblicato il ricercatore Valter Longo dopo anni di studi sui topi e sulle popolazioni più longeve della terra. Mangiare bene – tra le altre – cose può fare bene anche ai nostri occhi. Fin da quando eravamo bambini ci hanno detto che le carote era un toccasana per la vista. Vero, ma esistono altri alimenti adatti a questo scopo. Ecco quali.
Pesce
Pesci come salmone, tonno e sardine fanno bene alla vista perché sono ricchi di omega-3, una categoria di acidi grassi essenziali che protegge dalla secchezza degli occhi e dalla cataratta. Se non ti piace il pesce potresti optare per l’olio di pesce, che è altrettanto ricco di omega-3 ed è quindi un ottimo sostituto.
Verdura verde
I cavoli o gli spinaci – per esempio – sono ricchi di luteina e zeaxantina, due pigmenti delle piante che rallentano lo sviluppo della degenerazione maculare, una malattia retinica che provoca una riduzione della vista col passare degli anni. Anche broccoli, piselli e avocado contengono luteina e zeaxantina.
Uova
Anche le vitamine e i nutrienti contenuti nelle uova (tra cui proprio la luteina e la zeaxantina) sono ottimi per la salute degli occhi e ne migliorano la funzionalità.
Cereali integrali
In questo caso i cereali aiutano a prevenire la degenerazione maculare dovuta all’avanzamento dell’età perché hanno un basso indice glicemico a differenza dei carboidrati raffinati. Al posto della normale pasta e del riso bianco, è preferibile consumare quinoa, riso nero o integrale e pasta integrale.
Agrumi e frutti di bosco
Agrumi come arance e limoni, frutti di bosco e l’uva contengono alte concentrazioni di vitamina C che aiuta anch’essa a ridurre il rischio di cataratta e degenerazione maculare.
Frutta secca
Per mandorle, noci, nocciole, pistacchi e tutta la frutta secca che ti viene in mente, vale lo stesso discorso fatto per il pesce dal momento che anche questo tipo di frutta è molto ricco di omega-3 oltre che di vitamina E che migliorano la salute dei tuoi occhi.
Frutta e verdura colorate
Cibi come carote, pomodori, peperoni, fragole, zucche e così via sono fonti eccellenti di vitamina A e C e carotenoidi – i legami che danno colore a frutta e verdura – e sembra che ciò abbassi il rischio di molte malattie della vista.
Legumi
Fagioli, ceci e lenticchie sono ottimi per la vista. Contengono zinco e bioflavonoidi, polifenoli vegetali che proteggono la retina e fanno diminuire il pericolo di cataratta e degenerazione maculare.
Un’alimentazione che prevede cibi di questo genere può far bene in generale, ma prima di modificare sensibilmente la tua dieta, consulta sempre un nutrizionista. Lui saprà crearti un piano di alimentazione adatto alle tue esigenze con le giuste dosi di ogni nutriente.
Social