Non è una novità che gli schermi luminosi siano diventati una finestra sul mondo. Smartphone, tablet, PC e TV sono il nostro mezzo principale per lavorare e per divertirci. Tutto ciò comporta tuttavia un forte stress ai nostri occhi.
In un post di fine gennaio pubblicato su All About Vision, Gary Heiting e Larry Wan scrivono che i sintomi della CVS (Sindrome da Visione al Computer) compaiono nel 50-90 per cento delle persone che lavorano al computer. Ecco quindi 7 consigli facili da mettere in pratica per evitare di far male ai tuoi occhi.
Fa un esame della vista all’anno
Se non hai fatto un esame della vista negli ultimi 12 mesi, prenotane uno dal tuo oculista di fiducia oppure vieni in negozio da Ottica OOPS!. Un esame della vista è ciò che di più importante tu possa fare per prevenire danni alla vista legati all’uso del computer. Durante l’esame non dimenticare di comunicare all’oculista o all’ottico quanto tempo trascorri al computer.
Regola le impostazioni dello schermo
Una delle cose più semplici ma allo stesso tempo importanti che puoi fare per ridurre lo stress dei tuoi occhi è intervenire sullo schermo del computer. Prima di tutto assicurati di usare un display LCD. Ormai quasi nessuno usa più schermi con tubi a raggio catodico, ma nel caso sostituiscilo il prima possibile.
Dopo esserti accertato di avere un monitor LCD, modifica le impostazioni in modo da ridurre la fatica dei tuoi occhi. Devi controllare questi tre parametri:
1. Luminosità. Regola la luminosità del PC in modo che sia approssimativamente la stessa dell’ambiente in cui lavori. Apri una pagina bianca, se ti sembra una luce troppo forte, riduci la luminosità, se il colore è simile al grigio è necessario aumentarla.
2. Dimensione del font e contrasto. Aumenta la dimensione del testo in modo da non sforzare eccessivamente la vista per leggere. Fa in modo che il testo da leggere sia sempre nero su sfondo bianco. È la miglior combinazione per una lettura confortevole. Evita di leggere su sfondi multi-colore.
3. Temperatura del colore. Questo è un termine tecnico usato per descrivere lo spettro della luce visibile emessa da uno schermo a colori. La luce blu ha una breve lunghezza d’onda visibile ed è associata a una maggiore fatica per gli occhi, rispetto a colori come rosso e arancione. Se riduci la temperatura del tuo schermo, diminuisci la luce blu, migliorando le condizioni per la tua vista.
Sbatti le palpebre di frequente
Questo è probabilmente il consiglio più semplice da seguire. Quando lavori al computer ricordati di chiudere spesso gli occhi. Serve per tenere i bulbi oculari umidi e quindi più lubrificati. Una corretta lubrificazione irritazione e secchezza oculare. Negli uffici l’ambiente e secco e le lacrime che ricoprono gli occhi evaporano più velocemente, aumentare la frequenza con cui sbatti le palpebre è la soluzione ideale.
Usa la regola del 20-20
Una causa della sindrome di visione al computer è la concentrazione costante sullo schermo. Se guardi a lungo un display luminoso i tuoi occhi risulteranno stanchi. In questo caso può risultare utile la regola del 20-20. Consiste del distogliere lo sguardo dal computer ogni massimo 20 minuti e guardare qualcos’altro che si trovi ad almeno cinque o sei metri di distanza per 20 secondi.
Migliora il tuo posto di lavoro
Se devi fare avanti e indietro con lo sguardo (e con la testa) tra una pagina stampata e uno schermo, aumenti il rischio di soffrire di CVS. In questo caso oltre a seguire tutti gli altri suggerimenti, cerca di rendere più performante la tua workstation. Posiziona le pagine stampate a fianco dello schermo e illuminale con una lampada per fare in modo che la loro luce riflessa sia all’incirca la stessa prodotta dal monitor. Inoltre cerca di usare attrezzature ergonomiche per rendere la tua postazione confortevole.
Usa occhiali da computer
Per un miglior comfort durante il tuo lavoro al PC potresti beneficiare dell’utilizzo di occhiali da vista creati apposta per essere indossati di fronte al computer. In particolare se usi lenti a contatto che rischiano di prosciugarsi mentre lavori. Un’ottima soluzioni sono anche le lenti progressive o bifocali, dal momento che le lenti normali non sono ottimali per la distanza tra il tuo viso e il display.
Social